
Il progetto di Esculapio si fonda sul presupposto che la formazione in psicoterapia debba costantemente sostenere il desiderio per la Psicoanalisi.
Nella formazione universitaria e postuniversitaria, nella specializzazione e, non ultima, nell'analisi personale, ciò che è tecnica e metodo richiama inevitabilmente la questione “obbligo”. Sembra che, anche per chi scelga di formarsi alla psicoanalisi, si tratti di dover fare i conti con un imperativo, con una serie di dettami imposti e prestabiliti: chi vuole acquisirne la conoscenza “deve” conoscersi, chi vuole impararne il metodo “deve” darsi alla metodicità di tappe predefinite.
Tuttavia, nell'orientamento psicoanalitico, la formazione non è concepita come il raggiungimento di uno status o di una competenza tale da legittimare il terapeuta definitivamente. Il sapere è da inventare e verificare caso per caso, nella migliore ispirazione freudiana, nell'esperienza clinica. Eppur vero che Freud (1926) ci dice che coloro che vi si avvicinano “debbono imparare a comprendere l'analisi per quell'unica via di cui disponiamo, e cioè sottoponendosi essi stessi ad analisi”.




ESCULAPIO
è un Istituto quadriennale per l’abilitazione alla psicoterapia riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca con D.D. n°682 del 31 .03.2015 G.U. n° 89 del 17.04.2015.
Prima e unica Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Orientamento Psicoanalitico come sede centrale in Campania,
forma gli allievi, laureati in Psicologia e Medicina, all’esercizio della psicoterapia individuale e di gruppo.
I riferimenti teorici e metodologici sono gli insegnamenti di Sigmund Freud
e di Jacques Lacan, Donald Winnicott, Françoise Dolto, Jean Oury, Melanie Klein,
Paul-Claude Racamier, Wilfred Bion, Gennie e Paul Lemoine, André Green.
MI-SERIE DELLA VITA QUOTIDIANA
VII EDIZIONE: CINEMA E PSICOANALISI - Anno 2023
Visione e discussione della Serie-TV
"UN VOLTO DUE DESTINI"
SCADENZA ISCRIZIONI
PER L'ANNO 2025
28 FEBBRAIO
Archivio Eventi 2023
TEMA DELL'ANNO 2025
CHIEDI INFORMAZIONI